en

"Per qualcuno può essere lo spazio"

Torna a tutte le notizie
Immagine News Per Qualcuno Può

Post Fb E LinkedIn 1200 X630

"Per qualcuno può essere lo spazio" é il ciclo di talk organizzato da Open Project per parlare di contaminazioni fra arti, discipline e pensieri differenti.
Crediamo che il design sia uno strumento capace di promuovere il dialogo e fornire uno sguardo nuovo sui problemi e sulle circostanze che segnano la nostra vita quotidiana, fornendo soluzioni a partire dalla condivisione di un progetto comune.

Celebriamo i 40 anni di Open Project con un ciclo di incontri che hanno come tema lo sconfinamento fra discipline diverse, fra ambiti differenti e che celebrano il confronto fra pensieri, idee e metodi che appartengono all’arte, al design, alle scienze sociali. Un confronto su come la città e la società si evolvono, attraverso lo sguardo di figure di spicco del mondo della cultura che offrono una lettura multidisciplinare e ricca di sfumature su temi di attualità e di interesse collettivo.

OPEN PROJECT
Fondato a Bologna nel 1984, lo studio di architettura e ingegneria Open Project conta numerose realizzazioni per grandi aziende nazionali e multinazionali, collocandosi fra gli studi di maggiore attività in Italia con tipologie edilizie differenti, che comprendono il residenziale, il ricettivo, lo studentato, il culturale, gli spazi pubblici, il commerciale, i workspaces e gli uffici.
Un percorso di continua crescita ha portato Open Project – guidata oggi da Maurizio Piolanti e Francesco Conserva – a riunire un team multidisciplinare di 50 professionisti altamente qualificati, dalla cui collaborazione nascono e vengono portati a termine progetti complessi.

Lo studio conduce una ricerca continua a favore dell’innovazione tecnologica e di standard elevati, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, conseguendo per molte delle sue realizzazioni riconoscimenti importanti con certificazioni internazionali.

DOVE E QUANDO
I talk si svolgeranno in location differenti dell’area metropolitana di Bologna, fra aprile e dicembre 2024.
La selezione dei luoghi rappresenta l’approccio aperto e stimolante che è alla base degli eventi.

TEMI
Ogni talk avrà un tema preciso, dedicato di volta in volta a un differente spazio del pensiero e della creatività, che vedrà coinvolte figure di rilievo, invitate da Open Project a esprimere il loro punto di vista sull’argomento focus dell’evento.

SCONFINAMENTI
A partire dal concetto di pensiero collaborativo, metodo e pratica fondamentale della ricerca e dell’attività di Open Project, gli incontri prevedono la partecipazione di personalità differenti della progettualità, della creatività, operatori culturali e promotori di iniziative sociali, oltre che istituzioni.
L’obiettivo é creare connessioni aperte e fruttuose fra campi e saperi diversi, fare networking e restituire alla collettività un quadro articolato e sfaccettato degli argomenti trattati.

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Premi ancora per continuare 0/2