en
Comparto Via Larga Cover

Comparto Via Larga

L’intervento riguarda un’area industriale dismessa e consente la rigenerazione urbana di un comparto, prefiggendosi di creare una nuova centralità urbana in una zona della città in corso di trasformazione. Il progetto planivolumetrico comprende l’edificio a torre più alto della regione, un albergo, una piastra multifunzionale con vela di copertura e le urbanizzazioni perimetrali.

  • Mixed use
  • Concrete
  • Glass
  • Infrastructure
  • LEED
  • Masterplan
  • Regeneration
  • Steel
  • Structural Design
  • Sustainability
  • Workspace
Progettazione e Direzione LavoriOpen Project
CommittenzaUnifimm S.r.l.LuogoBolognaSuperficie64500 mqAnno2006 — 2013
CertificazioniLEED® Gold
Torre Unipol
Torre Unipol
Vista aerea
Vista aerea

L’albergo è composto da due corpi edilizi contigui a differente altezza, per un dimensionamento da 6.000 a 9.000 mq di superficie utile. Ospita un totale di 180 camere, oltre ad un centro congressi, un bar, un ristorante e spazi comuni.

La piastra connette la torre all’albergo ed è destinata ad usi misti fino a 9.000 mq di superficie utile. Ospita, al piano terra, servizi sanitari, unità commerciali e un pubblico esercizio e, al primo piano, una area fitness di grandi dimensioni, che si estende fino all’interrato. Una struttura di parcheggi interrati per 20.000 mq di superficie garantisce 800 posti auto. La vela di copertura e le sistemazioni interne pavimentate a terra costituiscono una piazza aperta alla città.

La torre, con i suoi 28 piani fuori terra, è destinata ad uffici, con spazi multifunzionali in sommità. Alta 125 metri, è costituita da piani operativi di 800 mq di superficie lorda ciascuno, ripartibili in due settori o utilizzabili in duplex. Comprende una hall di ingresso, piani interrati per riunioni e convegni, archivi e impianti e un corpo contiguo più basso ad uso uffici, servizi e pubblici esercizi. La superficie utile totale per i due corpi è di 16.000 mq.

L’integrazione di tutti gli elementi progettuali (involucro, impianti, strutture) permette di raggiungere risultati di eccellenza (classe A) relativamente a consumo energetico, comfort di utilizzo, qualità architettonica e valore immobiliare. L’edificio è stato il primo in Italia ad ottenere la certificazione LEED Gold. 

La torre si apre al pubblico per l’inserimento agli ultimi piani del museo d’impresa CUBO. Inoltre, grazie all’interramento della linea ferroviaria metropolitana e alla realizzazione di connessioni ciclopedonali, si sta trasformando la percezione del luogo da industriale a cittadino, con prospettive di nuovi insediamenti di qualità.

Progetti correlati

Prometeia HQ

Prometeia HQ

Laude Living Bologna

Laude Living Bologna

UNAHOTELS Bologna Fiera

UNAHOTELS Bologna Fiera

We imagine

We design

We create

Comparto Via Larga Footer

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza e misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Premi ancora per continuare 0/2